All’interno dei nostri progetti, partiamo da linee guida architettoniche per sviluppare modelli 3D completi di ogni dettaglio d’arredo interno, prima ancora di entrare in fase produttiva. Questo approccio ci consente di strutturare il lavoro seguendo un processo chiaro, tracciabile e condiviso con tutti gli attori coinvolti.
Il nostro contributo non si limita all’ingegnerizzazione del mobile: ci occupiamo dello sviluppo esecutivo, del coordinamento con le maestranze artigiane, della gestione della produzione e delle fasi di montaggio a bordo. Questo metodo di lavoro ci permette di facilitare la comunicazione tra progettazione e produzione, creando connessioni operative tra competenze diverse.
Lavoriamo ogni progetto nel dettaglio, confrontandoci con falegnamerie, lavorazioni in acciaio, pelle, marmi e altri materiali. L’obiettivo è costruire un dialogo fluido tra le diverse specializzazioni, offrendo indicazioni chiare su materiali, finiture e aspetti tecnici, per garantire coerenza e qualità nella realizzazione finale.
Utilizziamo strumenti digitali e tecnologie avanzate per gestire con flessibilità le richieste progettuali e le eventuali variazioni in corso d’opera. Il confronto costante con i nostri interlocutori ci aiuta a interpretare e adattare ogni soluzione, anche nei casi di alta personalizzazione.
Tra le esperienze recenti più significative c’è quella del Nauta Air 108 M/Y Narvalo, costruito da Cantiere delle Marche con interior design firmato da Nauta Yachts. Il progetto ha ricevuto un importante riconoscimento internazionale, l’“ISS Leadership and Design Award” nella categoria Best Interior Design. È stato per noi un esempio concreto di collaborazione tra cantiere, design e ingegnerizzazione, in cui ogni dettaglio ha trovato il suo posto all’interno di un processo condiviso.
Serena Panarelli 12/08/2021