Il valore di un progetto si misura anche nella qualità delle relazioni che lo rendono possibile.
Con questo approccio nasce la collaborazione tra PAD PROJECT, MAT SISTEM e MAN, tre realtà che uniscono le proprie competenze per offrire una gestione fluida, coordinata e altamente tecnica della commessa: dalla progettazione alla posa in opera.
PAD PROJECT struttura e ingegnerizza ogni componente d’arredo traducendo il design in un sistema di dati precisi e organizzati. La sua forza è quella di adattare ogni dettaglio ai processi produttivi, assicurando continuità e sinergia tra le fasi, soprattutto in contesti nautici e custom complessi.
MAT SISTEM, divisione contract di PAD PROJECT, trasforma le idee in ambienti concreti. Con un approccio internazionale e una cura artigianale per i materiali, sviluppa arredi su misura per spazi residenziali, uffici, hotel e ambienti commerciali. Cura l’intero ciclo: dall’architettura al dettaglio esecutivo.
MAN si occupa del montaggio e della posa in opera. Il suo team specializzato lavora in sinergia con progettisti e produttori, garantendo installazioni precise, integrate e su misura. Dagli yacht ai contesti contract e residenziali, porta in cantiere precisione, affidabilità ed esperienza.
All’interno di questa collaborazione, il metodo tecnico consolidato da PAD PROJECT nel settore nautico — noto per la sua complessità e l’elevato livello di personalizzazione — viene adottato anche da MAT SISTEM.
Si tratta di un approccio basato su una gestione digitalizzata del progetto, che sfrutta strumenti avanzati come il rilievo laser scanner. Questo consente di acquisire dati precisi dell’ambiente reale e integrare tali informazioni direttamente nei modelli di progetto, assicurando la possibilità di intervenire con prontezza in ogni fase operativa e in caso di variazioni in corso d’opera.
L’impiego di un linguaggio tecnico comune e la piena interoperabilità tra le fasi progettuali, produttive e di installazione permettono alla filiera di operare con efficienza, continuità e controllo.
Questa nuova partnership nasce per rispondere a una necessità concreta: ridurre le complessità e aumentare il controllo lungo tutta la filiera.
Ogni fase del lavoro è connessa alla successiva. Un solo flusso, un solo linguaggio tecnico, un solo obiettivo: qualità, efficienza e rispetto dei tempi.
Anche durante il Salone del Mobile di Milano, saremo presenti tra le corsie per dialogare con partner e raccogliere nuovi spunti. Perché ogni scambio, anche il più informale, può trasformarsi in una nuova occasione di crescita.