Nel mondo delle imbarcazioni da diporto, ogni progetto rappresenta un caso unico. Ogni arredo va adattato a strutture vive, soggette a variazioni millimetriche, influenzate da impianti, curvature, materiali.La gestione tradizionale dell’arredo nautico, per quanto digitalizzata, tende ancora a seguire un modello frammentato: progettazione, rilievo, produzione e montaggio vivono come fasi separate, scollegate tra loro.
Questa discontinuità si riflette in:
L’artigianalità espressa in produzione rischia di smarrirsi lungo il percorso, rallentando le fasi operative e generando inefficienze anche nei team più esperti.
Il contesto ideale prende forma quando la progettazione dialoga con la produzione.Quando ogni arredo è pensato per essere costruito e montato, già nella sua rappresentazione digitale.Quando ogni misura nasce dalla realtà esistente, grazie a rilievi laser e alla modellazione tridimensionale parametrica.Quando ogni file, dal modello al disegno esecutivo, segue una gerarchia codificata, intuitiva, condivisa.
In questo scenario:
Il progetto vive una coerenza interna che attraversa tutte le sue fasi: dall’idea iniziale al cantiere, fino alla manutenzione.
Per raggiungere questo stato di equilibrio, PAD PROJECT ha sviluppato un metodo strutturato che unisce la flessibilità dell’artigianato nautico con la solidità dell’ingegneria di processo.
Il punto di partenza è il rilievo digitale: un’acquisizione tridimensionale precisa, che restituisce lo spazio reale e consente una progettazione aderente alla fisicità dell’imbarcazione.A questo si affianca la definizione di punti gravity, coordinate fisse e condivise che guidano riferimenti e allineamenti durante tutta la progettazione.
È un sistema che assicura coerenza tra le tavole e i modelli, anche quando gli ambienti diventano complessi o variabili.
Ogni componente dell’arredo è modellato con strumenti parametrici e riferimenti intelligenti.La struttura file segue una logica modulare e scalabile: ogni componente è parte di un insieme, ma può essere estratto, modificato, aggiornato o sostituito in autonomia, mantenendo la coerenza con l’intero sistema.
La fase documentale è parte integrante del processo: ogni elemento è accompagnato da:
Il tutto pensato non solo per essere letto, ma per essere utilizzato: da chi produce, da chi monta, da chi gestisce.
Questo metodo rende possibile la replica del processo su commesse differenti, mantenendo coerenza anche in ambienti progettualmente eterogenei.Lo stesso impianto operativo può essere adattato a realtà diverse, integrando esigenze architettoniche, strutturali e impiantistiche.
In un settore dove la standardizzazione è rara e la personalizzazione è la regola, PAD PROJECT ha strutturato un metodo che armonizza flessibilità e rigore tecnico.La capacità di orientarsi tra fornitori, progettisti, artigiani e cantieri trova forma in un linguaggio comune, fatto di dati, geometrie e gerarchie condivise.Un processo pensato per attraversare il tempo della commessa e restare valido anche dopo, come memoria progettuale.
Innovare davvero nel settore dell'arredo nautico significa muoversi come l’acqua: con direzione, adattabilità e continuità. Non si tratta di rompere gli schemi, ma di seguirne uno più profondo, naturale ed efficace.